
San Teodoro
Il paese di San Teodoro è oggi conosciuto per essere una delle mete più ambite del turismo in Sardegna. Il paese offre al turista tantissimi servizi che vanno dalle innumerevoli strutture alberghiere ai divertimenti su spiaggia e alle escursioni nelle zone interne. Sarà sicuramente suggestiva una passeggiata nel centro del paese dove si potranno visitare le chiese di Sant’Andrea e Sant’Antonio.
Il borgo è inoltre rinomato per la sua vita notturna e per la presenza delle più grandi ed esclusive discoteche della costa nord occidentale della Sardegna. Il visitatore sarà inoltre affascinato dal bellissimo tratto di costa che circonda il paese. Una delle spiagge maggiormente conosciute e ammirate dai turisti è la spiaggia della Cinta. A San Teodoro è inoltre presente il Museo delle civiltà del mare. Di fronte al paese è inoltre possibile, visitare l’area marina protetta di Tavolara, una delle località più esclusive e incontaminate della Sardegna.
Il territorio è in prevalenza collinare, infatti l’unica montagna è costituita dal massiccio granitico del Moltinieddu, caratterizzato da valli solcate da limpidi torrenti, suggestive cascate e da terrazze panoramiche che si affacciano sul mare. L’origine del nome è ancora incerta e discussa.
Dai ritrovamenti archeologi del territorio è certa la presenza di popolazioni in questa zona a partire dal periodo neolitico. Il territorio ha continuato a popolarsi per tutto il periodo successivo anche grazie alla posizione strategica. Sino ai primi anni del 1900, San Teodoro faceva parte del comune di Posada. Successivamente venne riconosciuto comune autonomo e dagli anni ’60 comincia in questa zona una straordinaria riorganizzazione urbanistica che ha portato il centro ad essere oggi una delle mete più ambite dai turisti nell’Isola.
La struttura urbanistica del paese rispecchia l’architettura tipica della Costa Smeralda, composta da case basse e materiali tipici quali trachite e granito. Lungo tutto il paese si possono individuare diverse piazze in stile moderno e diversi luoghi verdi e ricchi di fiori colorati.
La passeggiata.
La passeggiata serale in centro offre certamente il piacere di un incontro dopo una giornata trascorsa al mare, ma anche pub e ristoranti per la cena e per il dopocena, gelaterie, vinerie e sushi bar per tutti i gusti e più tardi la discoteca e i locali notturni di tendenza molto frequentati e conosciuti in tutta la costa.
Il Mercatino Serale.
Per le vie del centro è presente da ormai circa vent’anni ogni estate il mercatino estivo serale dell’artigianato, dove fra curiosità e manufatti di ogni materiale e colore, si nasconde sicuramente un souvenir della tua vacanza a San Teodoro. Lo shopping prosegue poi lungo le vetrine luminose delle moltissime attività commerciali presenti ed aperte fino a notte tarda.
Il Murale di Luigi Castiglioni
I famosi pesci guizzanti della grande parete affrescata nel centro di San Teodoro regalano uno scorcio di colorato ed allegro surrealismo alla cittadina. L’artista Luigi Castiglioni, già noto illustratore e pittore d’avanguardia conosciuto in Europa e negli Stati Uniti, fece dono alla comunità teodorina della sua pittura murale circa trent’anni fa, ispirandosi alle sfumature e ai cromatismi delle nostre coste ed ai brillantissimi e luminosi fondali marini.
L’opera è stata già interessata da un primo intervento di restauro conservativo alcuni anni fa, ma oggi si parla di un progetto per il completo recupero dell’affresco, volto a restituire pieno vigore al paesaggio marino fantastico del mai dimenticato autore, amico di San Teodoro.
Residence Vela Bianca – Appartamento interno Nr 15
Via delle Querce 07020 Vaccileddi di Porto San Paolo (OT)
tel:+39 335 6168815 e-mail: robbi.ghirelli@gmail.com