
Budoni
Piccolo gioiello delle Baronie, sul tratto costiero nord orientale della Sardegna, il paese di Budoni si adagia vicino a piccole insenature, affascinanti scogliere, lunghi arenili composti di impalpabile sabbia bianca. Complici il mare cristallino ed una pregevole organizzazione ricettiva, Budoni sta diventando un importante centro turistico conosciuto in tutta la Sardegna. La sua fortunata localizzazione geografica include anche piccoli stagni salmastri, dove vive la tipica vegetazione di tamerici e giunchi e dove stazionano colonie di fenicotteri rosa. L’abitato si dispone attorno alla chiesa di San Giovanni Battista, risalente al 1969.
Non mancano interessanti vestigia archeologiche, distribuite nella corona di colline che incorniciano il paese delimitato da una folta pineta di macchia mediterranea: il nuraghe Su Entosu, una monotorre che assolveva alla funzione di vedetta, ubicata su una vetta granitica; il nuraghe Conca e Bentu e la domus de jana l’Agliola nella frazione di Solità. Il nuraghe è ubicato in una collina che domina la piana di Budoni, mentre la domus de jana è scavata in una roccia scistosa vicino alla riva di un ruscello.
Meritano una visita i cosiddetti stazzi di San Pietro, disposti lungo un percorso che propone una sequenza di vecchie abitazioni, alcune edificate con la pietra locale, fango e malta, con gli interni vivacemente colorati, ed il caratteristico zoccolo di pietra e fango che corre lungo la facciata esterna della casa creando una seduta: un viaggio emozionante alla conoscenza del prototipo dell’antico borgo sardo. Lungo questo itinerario sorge la chiesetta di San Pietro del bosco, la cui origine può collocarsi nel XIV secolo.
Numerosi sono i motivi per visitare Budoni: incantevoli scenari paesaggistici che assemblano il verde delle colline e l’azzurro intenso del mare; la sequenza di spiagge dallo stupefacente lindore; la qualità delle strutture di accoglienza; la complessità di manifestazioni che vi si svolgono.
Il 16 gennaio si celebra la festa di Sant’Antonio Abate, che prevede una sagra con accensione di falò e degustazione di vino, simboli della cooperazione e della socializzazione fra i popoli. In febbraio, invece, si svolge il Carnevale, con sfilata di carri e distribuzione di gustose frittelle, oltre alla tradizionale favata.
Di grande emozione, la domenica di Pasqua, la celebrazione del rito S’Incontru, con la partenza, da due differenti località, di due gruppi differenti che si ricongiungeranno di fronte alla chiesa parrocchiale, rievocando in tal modo l’incontro evangelico tra la Madonna e il Cristo Risorto.
Nel mese di giugno si svolge la festa dedicata a San Giovanni Battista: in questa occasione vengono preparate le tipiche “origliette”, saporosi dolci fritti conditi con miele.
L’evento più importante dell’estate è senza dubbio il Ferragosto Budonese, con momenti di intrattenimento collettivo all’interno dei numerosi locali notturni del paese e relative serate a tema. A questo proposito, Budoni è rinomata perché ospita numerosi locali notturni, discoteche e luoghi di incontro che rendono la vita serale particolarmente mondana e divertente in ogni stagione dell’anno.
Residence Vela Bianca – Appartamento interno Nr 15
Via delle Querce 07020 Vaccileddi di Porto San Paolo (OT)
tel:+39 335 6168815 e-mail: robbi.ghirelli@gmail.com